Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
San Vito al Tagliamento
Contenuti del sito
MEMORIE DALL’IMPERO | Cosa rimane del colonialismo in Friuli Venezia Giulia
Contenuto
Dal 15 marzo all'11 maggio 2025 presso la Chiesa di San Lorenzo
Dal 15 marzo all'11 maggio 2025 la Chiesa di San Lorenzo ospiterà la mostra MEMORIE DALL’IMPERO: Cosa rimane del colonialismo in Friuli Venezia Giulia.
Una mostra che nasce dalle ricerche di Luca Giuliani e Flavio Massarutto che hanno portato alla realizzazione del podcast omonimo in cinque puntate.
La mostra ha sede proprio nel luogo che custodisce la pala d’altare di Lino Gardin, raffigurante San Pietro Claver battezza un indigeno e voluta da Monsignor Gian Giacomo Coccolo, da cui la ricerca ha avuto inizio. A partire proprio da quella vicenda la mostra si articola in diverse sezioni che illustrano attraverso materiali d’epoca, fotografie, pubblicazioni, video alcune delle storie raccontate nel podcast come quelle della motonave bananiera RAMB II varata nei cantieri navali di Monfalcone, l’esibizione pubblica della giovane pigmea Saida nella Trieste di fine Ottocento, i fumetti e i film dell’epoca coloniale. A queste si aggiungono le opere d’arte religiosa realizzate su iniziativa del Cardinale Celso Costantini e una inedita collezione privata di fotografie scattate durante l’invasione dell’Etiopia.
A questo sguardo documentario la mostra affianca tre opere appositamente commissionate ad altrettanti artisti con il compito di declinare con i loro linguaggi artistici, Eleonora Sovrani con un video, Igor Londero con una installazione fotografica e Marco Tonus con una pubblicazione a fumetti, una riflessione contemporanea sulle persistenze del colonialismo nel nostro quotidiano.
«Ci siamo resi conto durante le nostre ricerche» affermano gli autori «di quanto la Storia del colonialismo italiano sia conosciuta solo superficialmente. Le storie che abbiamo trovato e che ora sono esposte in mostra come anche raccontate nel podcast, fanno parte di una memoria che è stata rimossa e riteniamo che molte questioni che hanno proprio in quelle vicende una loro genesi siano ancora irrisolte proprio a causa di questa rimozione dall’immaginario collettivo. Senza volerci sostituire agli storici di professione con questo lavoro vogliamo dare il nostro contributo ad una maggiore consapevolezza».
Orari di apertura:
sabato e domenica: 10.30-12.30 e 15.30-19.00
Ingresso libero
Evento di inaugurazione:
Sabato 15 marzo alle ore 11.00
Sabato 29 marzo, ore 17.00
Visita guidata alla mostra con i curatori Flavio Massarutto e Luca Giuliani
Per info:
UFFICIO CULTURA
0434843051 | cultura@sanvitoaltagliamento.fvg.it
PUNTO IAT
0434843030 | iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it