Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
San Vito al Tagliamento
Contenuti del sito
Pordenone proclamata Capitale Italiana della Cultura 2027
Contenuto
12/03/25

Pordenone proclamata Capitale della Cultura 2027!
Nella mattinata di mercoledì 12 marzo 2025 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma si è tenuto l'evento di proclamazione della città Capitale Italiana della Cultura per il 2027, una iniziativa che dal 2014 promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, attraverso una forma di confronto e di competizione tra le diverse realtà territoriali.
Anche il Comune di San Vito al Tagliamento ha sostenuto con entusiasmo la candidatura di Pordenone e accoglie con grandissima emozione questo importante riconoscimento, che rappresenta una bellissima opportunità per la crescita e il supporto alle tante realtà della cultura del nostro territorio.
Le parole dell'Assessore alla Vitalità di San Vito al Tagliamento Andrea Bruscia:
"La vittoria di Pordenone è un grande risultato che premia l’impegno e la visione di un intero territorio. San Vito al Tagliamento ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, contribuendo attivamente sia nella fase di costruzione della candidatura che con la sua presenza a Roma nella delegazione che ha sostenuto Pordenone davanti alla commissione.
Questa vittoria non è solo di una città, ma di una comunità allargata che ha scelto di investire nella cultura come leva di crescita e sviluppo. Per San Vito, rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le tante realtà culturali che ogni giorno arricchiscono il nostro tessuto sociale con qualità e innovazione.
Adesso inizia il lavoro per trasformare questa vittoria in occasioni concrete. San Vito sarà protagonista di questo percorso, mettendo a disposizione competenze, progettualità e passione per far sì che Pordenone 2027 sia un successo che porti benefici a tutta la regione. La cultura è il motore del nostro futuro, e noi siamo pronti a farne parte."