Internet Explorer non è più supportato ti preghiamo di utilizzare un browser più recente
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Nella sala superiore della loggia pubblica, dal ‘600 è documentato l’uso di sede per rappresentazioni teatrali e musicali.
La struttura è quella di piccolo teatro all’italiana tra ‘700 e ‘800.
Il recupero recentemente concluso ha restituito un magnifico monumento ridando vita al teatro ricostruito ex novo con fedeltà dei minimi particolari e intitolato al compositore sanvitese GianGiacomo Arrigoni (1597-1675); rivive così l’antico teatro sociale di gusto veneziano che tra ‘800 e ‘900 fu un vanto per San Vito.
Antîc teatri sociâl GianGiacomo Arrigoni Al è documentât za dal Sîscent il fat che la sale dal prin plan de loze publiche e fos doprade par spetacui di teatri e musicâi. Tra il Sietcent e il Votcent la struture e je chê di un piçul teatri in stîl talian. Il restaur al è finît che al è pôc, e al à permetût di recuperâ un monument straordenari. Il teatri al è stât ricostruît di plante fûr cun grande fedeltât dai particolârs plui piçui e al è stât intitulât al compositôr di San Vît Giangiacomo Arrigoni (1597 1675). Cussì al è tornât a vivi l'antîc teatri sociâl di olme veneziane che tra Votcent e Nûfcent al jere motîf di svant par San Vît. Il teatri si pues visitâ ducj i dîs - tel. 0434.843030.