Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
San Vito al Tagliamento
Contenuti del sito
San Vito al Tagliamento
Contenuto
08/12/20
San Vito al Tagliamento, al centro del Sanvitese, già nell’antichità luogo legato ad un fiume e zona di risorgive, favorevole quindi all’insediamento, ha restituito, negli ultimi cinquant’anni, testimonianze risalenti anche al Mesolitico ed al Neolitico. La collezione di reperti archeologici, risultato di campagne di scavi e ritrovamenti di superficie, è conservata nelle sale del museo civico archeologico “Federico De Rocco” situato e visitabile al secondo piano della torre medievale “Raimonda”. Il territorio ha conosciuto poi la dominazione romana e quella longobarda, ma la vera svolta è avvenuta con la influente presenza patriarcale prima e con l’occupazione veneziana poi, che ha conferito alla cittadina un assetto nuovo, molto vicino a quello odierno.
A questa terra, vicina tanto a Venezia quanto ad Udine ed ad Aquileia, molto diedero sia i Patriarchi che i nobili veneziani. I loro interventi e le loro committenze furono innumerevoli e così ogni chiesetta dal centro alla periferia porta ancora un affresco o un lacerto, ogni palazzo un decoro, insieme a sparse raffigurazioni di scene sacre, soprattutto di devozione mariana o di Santi protettori, o semplici abbellimenti che potevano quietare anche gli animi più duri. Uno degli interventi più importanti fu intrapreso da colui che fu l’ultimo Patriarca, Daniele Delfino (Venezia 1688 – Udine 1762): la ricostruzione del Duomo, omaggio ad una comunità che stava crescendo.
La venuta veneziana lascerà tracce di sé con bei palazzi e giardini nel centro di San Vito, sostenendo e potenziando uno sviluppo architettonico, artistico e culturale ed influenzando anche la lingua; il centro entro le mura rimarrà veneto per secoli fino ad oggi; mentre la radicata lingua friulana sopravvivrà nelle campagne limitrofe. Il dominio veneziano cesserà nel 1797 con l’arrivo delle truppe napoleoniche e, dopo periodi difficili quali furono i moti di rivolta e le guerre di indipendenza, nel 1866 San Vito sarà annesso al nuovo regno d’Italia. La I e la II guerra mondiale insanguinarono anche la storia locale e l’ultimo dopoguerra fu caratterizzato da una forte emigrazione ma anche, subito dopo, dalla rinascita. Ed ecco San Vito oggi, con una realtà industriale ed economica significativa, ricca di appuntamenti culturali che fanno rivivere tutte le sue innumerevoli bellezze.
Nel centro storico si apre la cinquecentesca Piazza del Popolo, sviluppo di un’area circostante al nucleo originario che fu il Castello di San Vito, con le sue prime mura e il primo borgo. Sulla piazza si affacciano l’antica Loggia Pubblica, prima sede della municipalità sanvitese e sede dal ‘700 di uno splendido Antico Teatro Sociale, piccolo teatro all’italiana che ora rivive intitolato al compositore sanvitese GianGiacomo Arrigoni (1597-1675); il Duomo, costruito nel 1745 su un preesistente edificio del Quattrocento e contenente una vera e propria galleria d’arte di opere di diversa epoca ed il Palazzo Rota (XV secolo, oggi sede del Municipio), il più veneziano dei palazzi di piazza, con bellissimo giardino all’italiana antistante e maestoso parco sul retro. Altro bel palazzo degno di nota è il Palazzo Altan di via Altan, ospitante il Museo provinciale della Vita e Civiltà Contadina “Diogene Penzi”.
In borgo Castello si può respirare ancora il passato medioevale. Il castello di san Vido risale per certo al XII secolo e fu restaurato nel secolo successivo con l’aggiunta di due torri: Torre Raimonda e Torre di san Nicolò (Scaramuccia). Accanto a quest’ultima rimangono le vestigia delle mura difensive che un tempo circondavano tutto il borgo nonché parte dell’Ospedale dei Battuti, fondato dalla confraternita laica dei Battuti nel XIV secolo.
Degne di nota sono anche la Chiesa di santa Maria dei Battuti annessa all’antico ospitale, con ciclo di affreschi amalteiani commissionati dal Patriarca di allora Marino Grimani, e la Chiesa dell’Annunziata o chiesa di santa Maria del Castello con affreschi trecenteschi di scuola friulana. Ancora affreschi, quattrocenteschi, attribuiti ad Andrea Bellunello, si scorgono sulla facciata di bei palazzi di piazza.
Appena fuori dalla seconda cinta di mura, entro il giro di fosse odierne, fa bella mostra di sé l’ex convento dei Domenicani ora sede della Biblioteca Civica, dell’Ufficio Beni ed Attività Culturali e dell’Ostello della Gioventù; annessa, la chiesa seicentesca di san Lorenzo che conserva lacerti di affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi e le spoglie del frescante, allievo e genero del Pordenone, Pomponio Amalteo (Motta di Livenza, 1505 - San Vito al Tagliamento, 1588) e della sua famiglia, insieme a quelle di altre famiglie nobili del luogo.
Informazioni sulle visite guidate a San Vito
San Vît dal Tiliment
San Vît dal Tiliment al è tal mieç dal teritori comunâl e za par antîc al jere un lûc peât a un flum e a une zone di risultivis, duncje un bon puest dulà insedâsi. In cheste zone tai ultins cincuante agns a son stadis cjatadis testemoneancis che a rimontin ancje al Mesolitic e al Neolitic. La colezion di reperts archeologjics e je il risultât di campagnis di sgjâf e di rescj cjatâts a nivel di superficie, e e je conservade tes salis dal museu civic archeologjic "Federico De Rocco", che si pues visitâ tal secont plan de tor medievâl "Raimonda". Plui indevant il teritori al à cognossût la dominazion romane e chê langobarde, ma i vêrs moments di svolte a son stâts prin chel de presince influente dal patriarcje, e dopo chel de ocupazion veneziane, che a àn dât ae citadine un aspiet gnûf, une vore dongje di chel che o cognossìn vuê.
A cheste tiere, che e je dongje tant di Vignesie che di Udin e di Aquilee, a àn dât une vore sedi i Patriarcjis che i nobii venezians. I lôr intervents e lis lôr comitencis a son pardabon tantis, e duncje ogni gleseute dal centri fin te perifarie e à ancjemò une piture a fresc o un frament, ogni palaç un decôr, dongje des rafigurazions di senis sacris sparniçadis ator, soredut di devozion mariane o dai sants protetôrs, o pûr ornaments sempliçs che a rivavin a cuietâ ancje i spirts plui ruspis. Un dai intervents plui impuartants al fo inviât di chel che al è stât l'ultin Patriarcje, Daniele Delfino (Vignesie 1688 – Udin 1762): la ricostruzion dal Domo tant che regâl par une comunitât in cressite.
La rivade di Vignesie e lassarà lis sôs olmis tai biei palaçs e zardins tal centri di San Vît, e judarà e e darà fuarce al disvilup architetonic, artistic e culturâl, e e varà influence ancje su la lenghe: il centri che si cjate dentri des muris al fevelarà venit par secui fin in dì di vuê, intant che la lenghe furlane e restarà inlidrisade tes campagnis dulintor. Il domini venezian al finirà tal 1797 cuant che e rivaran lis trupis napoleonichis e, dopo di timps une vore grivis tant che chei des rivoltis e des vueris di indipendence, San Vît al sarà anetût al gnûf ream di Italie tal 1866.
La Prime e la Seconde vuere mondiâl a àn insanganade ancje la storie locâl e l'ultin dopovuere al è stât caraterizât di une emigrazion massive, ma ancje de rinassite subit dopo. In dì di vuê, San Vît al è une realtât economiche e industriâl impuartante, cun bondance di apontaments culturâi che a fasin tornâ a vivi lis sôs tantis bielecis.
Tal centri storic e je la Place dal Popul che e rimonte al Cinccent, e che si è disvilupade te zone ator dal nucli origjinari, ven a stâi il Cjistiel di San Vît cu lis sôs primis muris e il prin borc. Su la place a son la antighe Loze Publiche, che e fo la prime sede de municipalitât di San Vît e, tacant dal Sietcent, la sede di un maraveôs Antîc Teatri Sociâl, un piçul teatri in stîl talian che vuê al è tornât a vivi e al è stât intitulât al compositôr di San Vît GianGiacomo Arrigoni (1597 – 1675); il Domo, fat sù tal 1745 parsore di un edifici za esistent dal Cuatricent, e che al à dentri une vere galarie di art cun oparis di etis diferentis, e il Palaç Rota (dal secul XV, che vuê al è sede dal Municipi), il plui venezian dai palaçs de place, cun devant un zardin in stîl talian une vore biel, e par daûr un parc maestôs. Un altri biel palaç di rimarc al è il Palaç Altan in vie Altan, che al à dentri il Museu provinciâl de Vite e de Civiltât Contadine "Diogene Penzi".
Tal borc dal Cjistiel si pues respirâ ancjemò il passât medievâl. Il cjistiel di San Vido al rimonte dal sigûr al secul XII e al fo restaurât tal secul dopo cu la zonte di dôs toratis: la Tor Raimonda e la Tor di Sant Nicolau (Scaramuccia). Dongje de seconde si viodin i rescj des muris di difese che une volte a cenglavin dut il borc e ancje une part dal Ospedâl dai Batûts, fondât de confraternite laiche dai Batûts tal secul XIV.
Une vore interessantis a son ancje la Glesie di Sante Marie dai Batûts dongje dal vecjo ospedâl, cuntun cicli di pituris a fresc dal Amalteo, comissionadis dal Patriarcje di chê volte Marino Grimani, e la Glesie de Anunziade, o Glesie di Sante Marie di Cjistiel, cun pituris a fresc dal Tresinte di scuele furlane. Su lis façadis dai biei palaçs de place si viodin altris afrescs, che a rimontin al Cuatricent e a son atribuîts a Andrea Bellunello.
A pene fûr de seconde cente di muris, dentri dal zîr des fuessis, al è in biele mostre l'ex convent dai Domenicans, dulà che cumò a son la Biblioteche Civiche, l'Ufici dai Bens e des Ativitâts Culturâls e l'Ostel de Zoventût; li dongje e je la glesie dal Sîscent avodade a Sant Lurinç, dulà che si conservin framents di afrescs dal Cuatricent e dal Cinccent e la tombe dal pitôr Pomponio Amalteo, arlêf e zinar dal Pordenon (La Mote, 1505 – San Vît dal Tiliment, 1588) e de sô famee, dongje di chês di altris fameis nobilis dal puest.