













Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Via Antonio Altan, 47
Il Palazzo Altan fu edificato nel corso del '600 in borgo di Taliano dove, nel 1603, la famiglia dei Conti Altan aveva acquistato un modesto edificio. Con alcune modifiche edilizie e con l'acquisto della Torre Grimana, nel 1751, e la costruzione dell'oratorio neoclassico, si venne a definire architettonicamente il complesso edilizio, così come oggi si presenta. È delimitato dalle due barchesse e disegnato a est da un'esedra, con tracce di pittura seicentesca, attribuibili al pittore tedesco Anton Joseph, che ricorda il classico ninfeo. Il perimetro sud ed est del complesso è racchiuso dalle antiche fosse ed è perimetrato da mura e da una torre circolare attribuita all'espansione urbanistica del patriarca Marino Grimani. L'impianto distributivo interno è l'insieme aggregato di due piante tripartite, di cui una è caratterizzata da un corridoio interno posto lungo l'asse longitudinale. Si segnalano inoltre gli ambienti della biblioteca settecentesca e delle sale ornate da stucchi ed affreschi.
Sul soffitto della camera che certamente fu di Leandra Altan venne eseguito, presumibilmente nell'ultimo quarto del XVII secolo, un ciclo a fresco raffigurante alcuni episodi tratti dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Gli episodi qui narrati sono: L'apparizione dell'Angelo Gabriele a Goffredo di Buglione; Armida chiede a Goffredo di Buglione l'invio di soldati tra cui Rinaldo; Il sonno di Erminia in riva al fiume; Battesimo e morte di Clorinda; Rinaldo nel giardino incantato di Armida.
Il ciclo, attribuito a Lucillo Candido, mostra evidenti limiti ed impacci tecnici dell'autore, quali le pose dei personaggi sgraziate e disarticolate, l'incapacità di gestire gli spazi e le palesi ingenuità formali, ma nondimeno alcuni dettagli risultano gradevoli anche per l'aurea favolistica che pervade il tutto.
Il palazzo attualmente è di proprietà della Regione Friuli-Venezia Giulia che lo ha destinato parzialmente a sede del Museo della Vita Contadina. Interessante è il bellissimo giardino all'italiana.
Informazioni sulle visite guidate a San Vito
Palaç Altan
Il Palaç Altan al fo fat sù vie pal Sîscent tal borc di Taliano, dulà che tal 1603 la famee dai Conts Altan e veve comprât un edifici modest. Il complès architetonic che si viôt in dì di vuê al è il risultât di modifichis ediliziis, e ancje de zonte de Tor Grimana, cuistade tal 1751, e de costruzion dal oratori neoclassic. Il complès al è delimitât di dôs barcjessis; a Est e fâs di confin une esedre cun rescj di pituris dal Sîscent che si puedin atribuî al pitôr todesc Anton Joseph, e che e ricuarde il classic ninfeu. Ator ator, a Sud e a Est, il complès al è sierât des fuessis antighis e al è cenglât des muris e di une tor taronde che si le atribuìs ae espansion urbanistiche dal patriarcje Marino Grimani. L'implant interni de struture al met dongje dôs plantis tripartidis, une di chestis e à un coridôr interni metût par lunc dal edifici. Si segnalin ancje i ambients de biblioteche dal Sietcent e des salis decoradis cun stucs e pituris a fresc.
Il sofit di chê che e jere la cjamare di Leandra Altan al fo frescjât cuntun cicli di pituris che al rapresente episodis gjavâts de Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Si pense che chescj afrescs a rimontin al ultin cuart dal secul XVII. I episodis rafigurâts a son: La aparizion dal Agnul Gabriel a Gofrêt di Bouillon; Armida e domande a Gofrêt di Bouillon di mandâ soldâts, e fra di lôr al è Rinaldo; Il sium di Erminia su la rive dal flum; Batisim e muart di Clorinda; Rinaldo tal zardin incjantât di Armida.
Il cicli al è atribuît a Lucillo Candido e al mostre i limits evidents e lis dificoltâts tecnichis dal autôr: lis posis discomponudis e cence gracie dai personaçs, la incapacitât di gjestî i spazis e lis ingjenuitâts formâls evidentis, ma purpûr a son cierts detais plasevui ancje pe atmosfere di flabe che e travane dut.
Il palaç in dì di vuê al è di proprietât de Regjon Friûl Vignesie Julie che e à destinade une part par ospitâ il Museu de Vite Contadine. Al è une vore biel e interessant il zardin in stîl talian.